Inserito il 02 aprile 2009 alle 11:20:00 da kayenna. IT - ATTUALITA': News dall'Italia e dal mondo

Parità dei sessi nel campo dell’educazione e della formazione.
Anche gli uomini ambiscono al settore formativo, fino a qualche anno fa terreno esclusivo del gentil sesso.
Sono aumentati, infatti, dell’80% rispetto al 2006 gli studenti che sognano un futuro in cattedra.
A rivelarlo è l’università telematica delle Scienze Umane Unisu, con alla mano i dati delle iscrizioni dell’anno accademico 2008-2009 del corso di laurea a distanza in Scienze dell’Educazione e della Formazione.
L’obiettivo del percorso di studio è quello di trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e capacità pratiche per quanto riguarda le problematiche educative, avvalendosi degli strumenti innovativi dell’e-learning, quali ad esempio videoconferenze, piattaforme multimediali, forum, chat, e-mail e web-tv.
L’ambito occupazionale previsto per i laureati non è solo quello classico della scuola e dei servizi sociali, ma prevede anche la possibilità di inserimento in imprese e nelle pubbliche amministrazioni.
E sarebbe proprio questa commistione tra tradizione e rinnovamento offerta dal corso on-line, unita alla sviluppo di sbocchi professionali in ambiti differenti che avrebbe portato, a detta dello staff, al risultato di avere un iscritto di sesso maschile ogni tre studenti.
“Prima si pensava che con una laurea in Scienze della Formazione si potesse trovare un’occupazione soltanto nel campo dell’istruzione e dell’educazione infantile e ciò comportava un interesse per il settore soltanto da parte delle studentesse.
Oggi, invece, tramite un percorso di studio
interdisciplinare è possibile acquisire competenze anche nel campo della formazione aziendale e pubblica, un ambito di sicuro interesse anche per gli uomini” ha commentato Alessandra Scarafiotti, responsabile relazioni esterne dell’Università UNISU.