Inserito il 25 agosto 2008 alle 09:01:00 da kayenna. IT - MUSICA
Indirizzo sito : Adriaticomediterraneo

Giunge alla seconda edizione, dopo il felice debutto dell’anno passato, il Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo: si terrà ad Ancona dal 30 al 7 settembre 2008 e includerà anche il festival di musica klezmer.
Ancona, per l’occasione, assumerà la veste di una vera capitale culturale dell’Adriatico, ospitando artisti provenienti da una pluralità di Paesi del bacino Adriatico Mediterraneo (Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Israele, Italia, Marocco, Romania, Serbia, Spagna, Tunisia... ).
Produzioni ed eventi culturali progettati espressamente per il festival, che vedono un forte coinvolgimento anche di artisti e operatori del territorio marchigiano: dalla presentazione in anteprima assoluta del film “Alma”, realizzato dalla Crakers Film, che inaugura il festival, alla prima regionale dello spettacolo “Io sono Internazionale” di Lucia Mascino e Rebecca Murgi (prodotto dal Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Amat – vincitore del concorso teatrale Nuove Sensibilità), dalla lettura teatral-musicale del poema “La Rosa” di Franco Scataglini (produzione ad hoc per il festival), con David Riondino e Giovanni Seneca al progetto artistico MAC, che vede protagonisti un folto gruppo di disegnatori/performers. Si aggiungono eventi curati da Atopos e i concerti di Corrado Fantoni e Lisa Paglin (quest’ultimo in collaborazione con la Comunità ebraica di Ancona, in occasione della giornata europea della cultura ebraica).
Diversi i gruppi di musica klezmer e rom, coinvolti per animare luoghi suggestivi del centro di Ancona: Muzikanti, Siman Tov, Gattamolesta, Taraf, Zaraf Klezmer band.
Gli eventi avranno principalmente luogo all’interno della Mole Vanvitelliana; si aggiungono l’Arco di Traiano, la Chiesa del Gesù, Porta Pia, Piazza del Plebiscito, Piazza del Teatro, il Teatro delle Muse, Atopos e il Centro sociale La Cupa.
Tutti gli spettacoli, ad eccezione del concerto di Piovani (informazioni presso la biglietteria del Teatro delle Muse) sono ad ingresso libero.
Per informazioni è possibile consultare il sito www.adriaticomediterraneo.eu o telefonare al n. 071.8046325.
Nei giorni del festival verrà inoltre allestito un infopoint in via Gramsci.