Inserito il 25 maggio 2008 alle 14:27:00 da angi. IT - TEATRO

Si è appena conclusa la terza edizione della rassegna crativa “Giovani Fautori“.
Martedì 20 maggio il taglio del nastro di partenza.
Il tema della terza edizione è stato “Peccato e coscienza”.
L’intento delle ideatrici del progetto Cristina Buoninfante ed Anita Ricci, che da anni sono impegnate nella diffusione dell’arte teatrale come mezzo di riqualificazione del territorio da un punto di vista socio- artistico, “è svelare i due volti della terra campana, tra disagio e rabbia da un lato e ricchezze di risorse dall’altro“. Sono queste le parole di Cristina Buoninfante nella presentazione. “Troppo facile”, aggiunge, “arrendersi alle solite frasi -c’è qualcosa che non va-, “piu’ difficile guardarsi dentro”. “Dalle parole”, dice, -Tant’ p’ parla- bisogna passare all’azione concreta; all’azione che diventa respiro di un’aria pulita”
E la performance di mercoledì 21 maggio “Barriere”, regia di Gianluca De Martino, alla guida del Liceo scientifico “A.Gatto “ di Agropoli, ci apre lo scenario di una incomunicabilità tra generazioni che diventa gelo, incomprensione , solitudine.
“ I Ragazzi stessi hanno scritto i testi : un’esperienza umana irripetibile per me, all’esordio come regista dopo anni di esperienza come attore“ci racconta il De Martino. E fiumi di attestazioni di affetto non sono mancati alle ideatrici del progetto ed al giovane salernitano, che ha ricambiato affetto e stima alla professoressa Assunta Fonti ed ai suoi ragazzi.!
“I migliori anni della nostra vita”, con la regia di Emiliano Bigi, ha regalato intensa emozione nella rappresentazione dell’attaccamento alla terra, ai suoi sapori ,alle sue parole. Con l’associazione culturale “Trebulonia” , di Nocera Superiore, Bigi ha esortato tutti a non dimenticarli mai quegli anni irripetibili. “Ho osservato, semplicemente, la loro vita quotidiana, i primi amori, le prime incomprensioni ed ho messo su carta“, ci racconta il regista. E questa atmosfera di comunione è risultata ancor più vera, palpabile, quando il regista ha dedicato la vittoria ad Alfredo, reduce da una vittoriosa battaglia per la vita e quando il vicepresidente dell’associazione ha ringraziato i ragazzi per l’impegno scolastico.
Tali messe in scena hanno fatto seguito all'opera teatrale "Il paese del sole...quante canzoni!" del centro di quartiere di San Valentino ,diretto da Giuseppe Vitolo, e a "Ca cap rint'e nuvole! , regia di Valentina Mustaro che ha diretto l' I.P.S.I.A Ferrari di Battipaglia. Rappresentazioni presentate Martedì 20 maggio.
La rassegna dei Giovani Fautori, Giovedì 22 maggio, ha presentato il corto socio-teatrale dal titolo "il piccolo grande soldato" realizzato dall'associazione ”I Pletorici” di Eboli con la regia di Gino Ciaglia e il corto socio-teatrale "Pulcinella e i colori" messo in scena dall’associazione teatrale “Teatranimando” di Salerno, con la regia di Francesco Granozio.
Venerdì 23 maggio, spazio ai corti socio-cinematografici sceneggiati e diretti da Ezio Maisto “Sai” e “Giubbotto di pelle”e a “Smoking/no smoking” di Antonello Novellino e a “Dietro le cose”diretto dallo stesso Novellino e sceneggiato da Sara Novellino.
Angela D’Onofrio