|
Menu |
|
Visitatori |
Visitatori Correnti : 57 Membri : 0
Per visualizzare la lista degli utenti collegati alla community, devi essere un utente registrato. |
Iscriviti |
|
Partner |
|
Cerca |
|
Preferiti |
|
Versioni |
|
Log in |
|
|
|
Notizie - Categorie |
|
Top 20 - Notizie |
|
Il secolo dell'alleanza. Stati Uniti e Santa Sede nel '900 |
Inserito il 06 giugno 2010 alle 11:43:00 da redazionekayenna. IT - ATTUALITA': News dall'Italia e dal mondo Indirizzo sito : Unisa
Il secolo dell'alleanza. Stati Uniti e Santa Sede nel '900Convegno di Studi Facoltà di Scienze Politiche - Università di Salerno 31 maggio 2010 A ventisei anni dall'istituzione di relazioni diplomatiche formali tra la Santa Sede e gli Stati Uniti, la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno propone un'interessante riflessione sul rapporto intercorso tra il Vaticano e Washington nel corso del ventesimo secolo, chiamando al tavolo dei relatori docenti, studiosi ed esperti italiani e stranieri: Federico Romero dell'Università di Firenze, Luigi Bruti Liberati dell'Università di Milano, Rafael Foley Political Officer dell'ambasciata americana presso la Santa Sede, Gerald P. Fogarty dell'Università della Virginia, quest'ultimo già membro della commissione internazionale congiunta cattolico-ebrea, incaricata di analizzare le documentazione poi confluita nella pubblicazione "Atti e documenti della Santa Sede, relativi alla Seconda Guerra mondiale", Luca Castagna dell'Università di Salerno, nonché Luigino Rossi preside della Facoltà di Scienze Politiche.La storia delle relazioni tra il Vaticano e gli Stati Uniti non è di semplice lettura o almeno non lo è nel suo primo secolo di vita a causa di diverse diatribe diplomatiche e religiose. Nel momento in cui gli Stati Uniti si affacciano sulla scena internazionale e iniziano a confrontarsi con le relazioni internazionali si trovano di fronte regimi monarchici e la stessa Chiesa cattolica; ancora, quando gli americani combattono contro le potenze europee si scontrano con il mondo cattolico. Sin da subito si crea una netta distinzione: da un lato il mondo cattolico, autocratico, tradizionalista, dall'altro il mondo repubblicano, protestante, dedito al progresso tecnico-scientifico, al cambiamento. Un mondo, il primo, che secondo le élite americane del tempo era inevitabilmente destinato a sparire.
|
Commenti : 0 | Leggi la Notizia (624 parole) |
La Russia a confronto con il XXI Secolo |
Inserito il 21 maggio 2010 alle 22:57:00 da redazionekayenna. IT - AMBIENTE, SALUTE e SOCIETA'
La Russia a confronto con il XXI SecoloIncontro con Sergey Baburin, Rettore della RUTSE (Russian State University of Trade and Economics) - Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno 19 maggio 2010 risorse energetiche, materie prime, sicurezza internazionale, scambi culturali e partnership con i paesi europei, questi alcuni dei temi affrontati da Baburin nell'interessante incontro con gli studenti salernitaniPrima di addentrarci nelle tematiche che hanno caratterizzato la conferenza tenuta da Baburin pochi giorni fa a Salerno, due parole sull'uomo. Appena cinquantenne, già rettore dell'Università di Mosca, ex deputato, sostenitore di Putin, non estimatore di Gorbaciov, Baburin entra subito in sintonia con la platea di studenti, esperti e docenti, affermando che tutto ciò che ha fatto e tutto ciò che dirà è passione. Sicuramente una grande passione per la politica che lo porta appena trentenne dalla lontana Siberia al parlamento sovietico, dove è tra gli oppositori di Eltsin. Ma chiarisce subito che non sopporta Gorbaciov. I motivi? L'uomo sovietico più amato in occidente, a suo dire, è colpevole per aver permesso il disfacimento dell'URSS. E la passione traspare ancora: che cosa è la Russia? Domanda al suo pubblico. La Russia, dice Baburin, non è semplicemente una federazione russa, è un sistema di civilizzazione, è un insieme di stili di vita, di tradizioni, di vicende storiche, caratterizzato dalla lingua russa e dalla religione ortodossa. La Russia è un continuum sostiene Baburin, essa è esistita per secoli come tale, poi come URSS, e oggi è di nuovo Russia. Il crollo dell'URSS è stato il crollo della Russia. Ed è bene sapere che Baburin fu tra i pochi a votare contro il dissolvimento dell'URSS.
|
Commenti : 0 | Leggi la Notizia (436 parole) |
Questione meridionale, Chiesa e politica. Il documento della CEI sul Mediterraneo |
Inserito il 15 maggio 2010 alle 10:57:00 da redazionekayenna. IT - AMBIENTE, SALUTE e SOCIETA' Indirizzo sito : Unisa

Convegno Questione meridionale, Chiesa e politica, Il documento della Conferenza episcopale italiana sul Mezzogiorno Facoltà di Scienze Politiche, Università di Salerno mercoledì 12 maggio 2010 E' ancora attuale, oggi, parlare di questione meridionale? E in che modo? Questo il quesito posto dal Convegno svoltosi presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno, a cui hanno preso parte, tra gli altri, Monsignor Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari e l'Onorevole Antonio Bassolino, Fondazione SUDD.
|
Commenti : 0 | Leggi la Notizia (824 parole) |
Femminismo islamico |
Inserito il 11 maggio 2010 alle 23:25:00 da redazionekayenna. IT - ARTE & CULTURA
Femminismo islamicoPresentato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno l'interessante volume di Renata Pepicelli, dal titolo Femminismo Islamico, edito da Carocci EditoreSi rinnova di settimana in settimana, con l'organizzazione di incontri, seminari, convegni, workshop, l'attenzione posta dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno a temi di grande attualità, dall'opera e la vita di Alcide De Gasperi, alla diplomazia culturale o soft power, all'odierno incontro sul Femminismo islamico. Lo spunto per un seminario sul ruolo della donna nell'Islam prende forma dal volume di Renata Pepicelli, Femminismo Islamico, corano, diritti, riforme, edito da Carocci Editore.
|
Commenti : 0 | Leggi la Notizia (746 parole) |
DIPLOMAZIA CULTURALE e soft power |
Inserito il 30 aprile 2010 alle 18:04:00 da redazionekayenna. IT - AMBIENTE, SALUTE e SOCIETA'
Diplomazia Culturale e Soft powerSimposio - Diplomazia Culturale 29 aprile ore 10.00 - Aula Magna Università degli Studi di Salerno La cultura, e con essa i processi di conoscenza, quale strumento possibile di dialogo tra i popoli, in grado di modificare gli scenari internazionali ed operare per la pace mondiale. Questo in sintesi il tema portante del Simposio offerto agli studenti e agli studiosi dell'Università degli Studi di Salerno.Alla tavola rotonda erano presenti Vincenzo Pascale della Rutgers University, Stefania Giannini Rettrice dell'Università per stranieri di Perugia, Paolo Macry dell'Università Federico II di Napoli, Luigino Rossi, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno, Ivano Russo, Direttore della Fondazione MezzogiornoEuropa. L'idea nasce dalla lunga esperienza di vita e professionale del Prof. Pascale, ormai da diciassette anni in America, e ruota intorno alla possibilità di creare negli Stati Uniti una "cattedra Federico II" in modo da favorire gli scambi di docenti tra università campane e quelle americane. E questo per due motivi: il primo risiede nella bassissima presenza di studenti e dottorandi italiani negli Stati Uniti, il secondo nella scarsa conoscenza all'estero del ricco patrimonio culturale, archeologico, storico campano e, più in generale, italiano.
|
Commenti : 0 | Leggi la Notizia (772 parole) |
Il pensiero di De Gasperi: attuale e insuperato |
Inserito il 23 aprile 2010 alle 10:33:00 da redazionekayenna. IT - ARTE & CULTURA
Il pensiero di De Gasperi: attuale e insuperatoTavola Rotonda: Alcide De Gasperi: uno Statista EuropeoUniversità degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Politiche Dipartimento di Teoria e Storia delle Istituzioni 22 aprile 2010 Un uomo che aveva ancora delle innocenze: con queste parole Maria Romana De Gasperi, figlia del grande statista, ha concluso il suo applauditissimo intervento in occasione della tavola rotonda tenutasi presso l'Università di Salerno sull'opera e la vita di Alcide De Gasperi. L'iniziativa promossa dalla Facoltà di Scienze Politiche ruota intorno alla presentazione dell'opera "Alcide De Gasperi", curata da Pier Luigi Ballini, Alfredo Canavero, Francesco Malgeri, Paolo Pombeni, Giovanni Battista Re, Giorgio Vecchio e edita da Rubettino Editore, ma è andata ben oltre fino a regalare alla nutrita platea di studenti, docenti, cultori e giornalisti, un'occasione di riflessione attenta e partecipata sulla vita e l'opera politica di De Gasperi.
|
Commenti : 0 | Leggi la Notizia (482 parole) |
Scenari Pagani : Compagnia I sacchi di sabbia IN Sandokan o la fine dell'avventuira |
Inserito il 21 febbraio 2010 alle 08:54:00 da kayenna. IT - TEATRO Indirizzo sito : Casababylon

sabato 27 febbraio 2010 ore 21,00 TEATRO CENTRO SOCIALE PAGANI - SA Il luogo in cui si svolge l’azione è una cucina dove la tigre della Malesia con i suoi prodi rivive i suoi ultimi attacchi imperialistici e la passione per la perla di Labuan senza alzarsi mai dal tavolo ingombro di carote e verdure. Attorno al tavolo si raccolgono i quattro personaggi che, indossato il grembiule, iniziano a vivere le intricate gesta del pirata malese. Perno dell'azione è l'ortaggio, in tutte le sue declinazioni: carote-soldatini, sedani-foresta, pomodori rosso sangue, patate-bombe, prezzemolo ornamentale. E poi, cucchiai di legno come spade, grattugie come cannoni, una bacinella piena d'acqua per il mare del Borneo, scottex per cannocchiali, e ancora sacchetti di carta, coltellini, tritatutto...Il racconto si affaccia alla mente degli spettatori, per poi esplodere con una frenesia folle che contagia. La cucina è casa di Sandokan, che diventa di volta in volta la nave dei pirati, la villa di Lord Guillonk, la foresta malese, la spiaggia di Mompracem. Fedele all’ideale di un ironico esotismo quotidiano e casalingo (è noto che Salgari non si avventurò mai oltre l’Adriatico) lo spettacolo – attraverso la ri-funzionalizzazione di semplici oggetti d’uso - è un elogio all’immaginazione, che rischia di naufragare nel blob superficiale dei nostri tempi e al tempo stesso una satira di costume. Piccoli uomini (noi) e i loro grandi sogni si scontrano in un gioco scenico buffo ed elementare. Chi avrà la meglio?
|
Commenti : 0 | Leggi la Notizia (256 parole) |
SANREMO 2010 - Opinionista per Kayenna DJ Aniceto |
Inserito il 19 febbraio 2010 alle 15:43:00 da kayenna. IT - TRASMISSIONI TELEVISIVE Indirizzo sito : NEW: Kayenna.NET

Si accendono i riflettori sulla 60° edizione del Festival di Sanremo, condotto quest'anno da Antonella Clerici. Come ogni anno quella che dovrebbe essere una kermesse canora inizia con una valanga di polemiche, misteri, dubbi e rivelazioni. Per accompagnarci in questo viaggio abbiamo scelto, in eclusiva per la nostra testata, il re dei provocatori, il DJ Aniceto. [b]Ogni giorno le nuove opinioni, in esclusiva solo su[/] http://www.kayenna.net
|
Commenti : 0 | Leggi la Notizia (126 parole) |
Archivio notizie |
|
|
|
|
Club Kayenna |
|
Partner |
|
Quick Chat |
|
Partner |
|
Partner |
|
Eventi |
|
|
|